WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
croce ‹cró·ce› s.f.
- (STOR). Strumento di pena mediante il quale gli antichi eseguivano le condanne a morte: constava di due legni posti trasversalmente l’uno all’altro sui quali venivano legati o inchiodati i condannati e quindi lasciati morire: condannare alla c.
Mettere qcn. in c., infastidirlo di continuo, tormentarlo. - fig. Motivo assiduo di dolore, tormento: ciascuno ha la sua c.
- (RELIG). La croce su cui fu inchiodato Gesù, oggetto di culto per i cristiani: il sacrificio della c.
Qls. riproduzione dello strumento, simbolo di Gesù crocifisso
Insegna dei crociati
Il segno di benedizione del sacerdote
C. latina, con il braccio verticale inferiore più lungo di quelli orizzontali
C. greca, con tutti e quattro i bracci uguali
A c. latina, di edifici la cui pianta consiste nell’incrocio di corpi di fabbrica ortogonali, di cui uno sensibilmente più lungo degli altri
A c. greca, di edifici la cui pianta consta di 4 corpi di fabbrica di uguale lunghezza
C. di S. Andrea, a foggia di X
(STOR). Prender la c., farsi crociato
Segno della c., l’atto più frequente di professione di fede cristiana, espresso portando la mano destra alla fronte e al petto e quindi all’omero sinistro e poi al destro
Abbracciare la c., convertirsi al cristianesimo. - Distintivo e nome di onorificenze, di ordini cavallereschi: c. al merito c. di cavaliere del lavoro
C. di Malta, insegna dei cavalieri di Malta: è formata da 4 bracci a punta di freccia con i vertici riuniti al centro. - Nome e insegna di enti di assistenza o di soccorso: c. rossa c. verde
Simbolo di movimenti politici o di campagne umanitarie e sociali
C. di Lorena, simbolo del movimento gollista in Francia
C. uncinata, svastica. - Segno grafico usato in sostituzione della firma
Segno che negli antichi manoscritti indicava espunzione e nei libri di credito designava la partita inesigibile
Fare una c. su qcs., rinunciarvi
A. c (o in c.), per designare disposizione incrociata di oggetti, elementi, arti
Punto in c., punto di ricamo formato di due punti obliqui che passano l’uno attraverso l’altro incrociandosi
Testa o c., gioco fatto fra 2 giocatori con una moneta gettata in aria puntando su una delle due facce della stessa: vince chi ha scelto la faccia che cadendo è rimasta volta verso l’alto
A occhio e c., all’incirca, più o meno.